Technology and water in recovery therapy
Due to its importance and effectiveness, the methodology of functional recovery is a matter of great interest for all professionals involved in the management of the injured athlete. Trauma, surgical interventions and dysfunctions of any nature require an orderly approach that allows for the identification and monitoring of all the obligatory steps of the healing process.
Medical, healthcare and athletic staff need to share themes and contents of the “return to play” path, to translate them into a synergic approach , respecting the physiological times of individuals with respect to the methods applied in the therapy.
Technology plays an increasingly important role in recovery therapies, especially in cases where water is used as a therapeutic medium: high-tech solutions increasingly allow us to objectify the progress of each program, even in water, monitoring and defining each phase of the process in an optimal way.
From the laboratory to the field, from the operating room to the gym, it is increasingly useful to evaluate and integrate every variable that allows you to direct and guarantee the perfect recovery of the athlete.
EVENT PROGRAM:
OCTOBER 7
9:45am
THALASSOTHERAPY
Optional guest experience led by Dr. Francesco Pili
3:00 p.m.
Arrival and accreditation of participants
4:00 p.m.
CONFERENCE - SKY SUITE
Technology and water in recovery therapy
7:40 p.m.
Closing Ceremony & Cocktail
DIRETTORE SCIENTIFICO:
PROF. ALBERTO CONCU
Professore ordinario di metodi e didattica delle attività sportive (retired) presso l’Università degli Studi di Cagliari.
Consulente Agenzia Nazionale Valutazione Università e Ricerca (ANVUR)
"Lectio Magistralis"
INTERVENGONO:
DR. ANGELO CERINA
Ginecologo Direttore Sanitario Forte Village Resort.
Padre della Scuola Italiana di Thalassoterapia.
PROF. STEFANO ANGIONI
Direttore S.C Clinica Ostetrica e Ginecologica AOU Cagliari. Professore Ordinario Ginecologia e ostetricia.
Dirigente Medico Clinica Ginecologica Università di Cagliari. Dirigente del servizio sanitario, 11 Rgm Carristi Ozzano Emilia (BO).
"ll recupero fisico in Ostetricia e Ginecologia.
In forma dopo il parto o intervento chirurgico"
ING. STEFANO MALDIFASSI
Ingegnere biomeccanico. Cinque volte campione di skeleton e allenatore di 4° livello. Esperto di fama internazionale nello sport e nella ricerca applicata. Numerose le collaborazioni con entità di alto livello come FISI, CONI, Ferrari, Politecnico di Milano e Milan Lab.
Ha sviluppato software e tecnologie all’avanguardia per ottimizzare le prestazioni sportive, oggi espresse in HPM Srl - High Performance Experience.
"Tra valutazione e recupero: la forza dell’acqua"
DR. GIACOMO ZANON
Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile dell’ Unità Semplice di Traumatologia dello Sport.
Consulente Ortopedico Atalanta B.C. (Serie A). Presidente del Comitato Sport Sigascot.
DR. ROBERTO MOROSI
Fisioterapista e Osteopata.
Responsabile Fisioterapia A.C. Milan (Serie A).
Recupero di atleti alto livello (Stefania Belmondo, in tre edizioni delle olimpiadi invernali: Lillehammer, Nagano e Salt Lake City).
DR. ALESSANDRO BOI
Specialista in Medicina dello Sport e dell'esercizio fisico.
Direttore Performance Center Forte Village.
Responsabile sanitario e medico dello Sport Dinamo Sassari.
DR. STEFANO MAZZONI
Medico Sociale e Responsabile Sanitario A.C Milan.
RICCARDO MONTOLIVO
Calciatore, ex capitano di A.C. Milan e della Nazionale di Calcio Italiana.
Oggi è commentatore per Sky Sport.
SARA CONTI E NICCOLÒ MACII
Coppia della Nazionale Italiana di pattinaggio artistico su ghiaccio, prossimi protagonisti alle olimpiadi Milano-Cortina.
Nel 2023 vincono gli europei e conquistano il bronzo ai Mondiali di Saitama.
MODERA I LAVORI:
ENRICO PILIA
Giornalista.